{"id":28,"date":"2015-04-15T21:26:58","date_gmt":"2015-04-15T19:26:58","guid":{"rendered":"http:\/\/www.milangotango.com\/?p=28"},"modified":"2015-08-25T16:12:53","modified_gmt":"2015-08-25T14:12:53","slug":"che-cose-il-tango-argentino","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/milangotango.com\/che-cose-il-tango-argentino\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 il Tango Argentino"},"content":{"rendered":"

Il Tango Argentino<\/h3>\n
\"foto<\/a>

Tango argentino dipinto<\/p><\/div>\n

E’ una danza di coppia nata in Argentina, centralmente a Buenos Aires, alla fine del 1800.<\/p>\n

Musica e danza sono figlie della complessit\u00e0 culturale stessa dell\u2019Argentina. Fra la fine dell\u2019800 e l\u2019inizio del \u2018900, l\u2019Argentina \u00e8 stata meta di grandi immigrazioni: il paese conserva tutt\u2019oggi i colori dell\u2019 Africa, dell\u2019 Italia, della Germania, della Francia, fusi con quelli delle culture autoctone, in un caleidoscopio fatto di ritmi, melodie struggenti, poesia e ballo.<\/p>\n

Il tango come danza nasce dall\u2019improvvisazione, e a pi\u00f9 di un secolo dai suoi esordi mantiene questo aspetto fondamentale, resistendo a tutti i tentativi di codificazione.<\/p>\n

Il Tango Argentino \u00e9 una danza viva, che continua ad evolversi nel rispetto delle sue origini, grazie all\u2019apporto di tutti i suoi appassionati nel mondo, professionisti e amatori: \u00e9 ormai diffuso ovunque, non solo in ogni citt\u00e0 d\u2019 Europa e America, ma anche in estremo oriente, in Nuova Zelanda\u2026 Data la sua massiccia diffusione in ogni angolo del pianeta, l\u2019aspetto sociale di questa danza, che ha sempre alimentato il ballo di nuova energia e nuovi spunti creativi, negli ultimi anni il Tango \u00e8 diventato internazionale, e ha creato una fittissima rete di contatti tra ballerini di ogni nazionalit\u00e0, dando origine ad un vero e proprio \u201cturismo tanguero\u201d: gli appassionati viaggiano parecchio in Argentina ma anche in tutto il mondo per partecipare agli ormai innumerevoli festival internazionali dedicati all\u2019apprendimento , nei quali \u00e8 anche possibile godere di numerosi spettacoli.<\/p>\n

\u00a0I ruoli<\/h4>\n
\"immagine<\/a>

danzatori<\/p><\/div>\n

Nascendo in una cultura tradizionale, prevede ruoli differenti per l\u2019uomo e per la donna, che devono acquisire capacit\u00e0 e caratteristiche tipiche. Alla base di tutto resta comunque l\u2019ascolto del partner, la comunicazione nella coppia, l\u2019uso dello spazio e la musicalit\u00e0.<\/p>\n

La capacit\u00e0 di produrre movimenti puliti, fluidi ed eleganti fa la vera differenza fra chi esegue semplicemente un movimento appreso e chi invece danza.<\/p>\n

Il ruolo femminile nel tango \u00e8 caratterizzato dalla capacit\u00e0 di ascolto e da quella di assecondare il movimento dell\u2019uomo: quanto meglio una donna balla, tanto pi\u00f9 la sua danza sar\u00e0 ascolto e risposta. Se l\u2019uomo dovesse esitare nel suo movimento, la donna si dovrebbe limitare a camminare o stare ferma, in attesa di ulteriori segnali.<\/p>\n

La qualit\u00e0 pi\u00f9 difficile da acquisire per chi danza \u00e8 sempre\u2026 il non fare: il corpo fermo ma espressivo, la camminata semplice ma che \u00e8 gi\u00e0 danza, il gesto apparentemente facile ma eseguito con pulizia\u00a0 costituiscono l\u2019eleganza e la fluidit\u00e0 del tango. Per ottenere queste qualit\u00e0 \u00e8 necessario un lavoro specifico, che aiuti chi balla tango a portare consapevolezza in ogni parte del proprio corpo.<\/p>\n\"Facebook\"<\/a>\"twitter\"<\/a>\"youtube\"<\/a>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Tango Argentino E’ una danza di coppia nata in Argentina, centralmente a Buenos Aires, alla fine del 1800. Musica e danza sono figlie della complessit\u00e0 culturale stessa dell\u2019Argentina. Fra la fine dell\u2019800 e...<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[3],"tags":[11,33,17,20,6,5,7,8,12,4],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/28"}],"collection":[{"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=28"}],"version-history":[{"count":7,"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/28\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3544,"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/28\/revisions\/3544"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=28"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=28"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/milangotango.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=28"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}